Formula 1, Austria 2024: orari, programma e Tv

Neanche il tempo di chiudere il GP di Spagna che è già tempo per la Formula 1 di fare rotta verso l’Austria per l’undicesimo atto del Mondiale 2024. Il Gran Premio di Austria, si disputerà nella giornata di domenica 30 giugno.

Entriamo in una fase caldissima del calendario visto che, sino a fine luglio, non ci sarà praticamente neppure un attimo di respiro. Questo permetterà a diversi team, Ferrari in primis, di riscattarsi subito dopo quanto accaduto a Barcellona è ottimo per la, che ha deluso in Catalogna, ma è pronta a tornare a protagonista su un tracciato dove Charles Leclerc ha vinto nel 2022 disputando un’ottima gara anche un anno fa con la SF-23. La Rossa spera di tornare competitiva per il successo dopo aver raccolto molto poco  nelle ultime gare.

FORMULA 1, TORNA LA SPRINT RACE

Sarà un fine settimana estremamente intenso. Difatti è previsto anche il ritorno della Sprint Race. Come nel 2022 e nel 2023 anche nel 2024 questo weekend seguirà il format Sprint per la terza volta in stagione, l’unica sul suolo europeo.

Proprio nel momento in cui Max Verstappen sembra aver ripreso confidenza con la vittoria e prolungato la leadership nel campionato piloti, il Mondiale 2024 ha cominciato ad offrire lotte sempre più equilibrate. Il leader della classifica piloti deve guardarsi da una McLaren sempre più in crescita che con Lando Norris rappresenta tuttora la principale insidia. La battaglia diventa ancor più interessante la Sprint Race – dunque un fine settimana più intenso e con una sola sessione di prove libere.

La gara Sprint si svolgerà sabato, seguita dalle qualifiche per il Gran Premio di domenica pomeriggio. Finora sono state disputate 14 gare Sprint e, non a caso, Max Verstappen anche li spesso e volentieri ha dominato, vincendone nove. Valtteri Bottas ne ha vinte due, mentre Sergio Perez, George Russell e Oscar Piastri hanno ottenuto un successo a testa.

GP DI AUSTRIA 2024: LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO

Il Red Bull Ring è il tracciato di casa della Red Bull. E’ un circuito particolarmente veloce e aperto a numerosi sorpassi. Le caratteristiche peculiari del tracciato però potrebbero aprire a uno stravolgimento delle gerarchie. Diverse caratteristiche insolite rendono questo circuito unico nel calendario del campionato.

Innanzitutto, vanta il minor numero di curve, ovvero 10 raccordate da lunghi rettilinei, che le monoposto di Formula 1 affrontano in poco più di un minuto. I suoi 4,318 km di lunghezza lo rendono il terzo circuito più corto dopo Monaco (3337 metri) e Interlagos (4309 metri). Si svolge su 71 giri, per un totale di 306,452 chilometri. Pur essendo molto corto, un giro sul circuito austriaco risulta particolarmente impegnativo. Il circuito di proprietà della Red Bull è al secondo posto nella classifica delle piste con la maggiore variazione di altitudine, con una differenza di 63,5 metri tra il punto più alto e quello più basso, secondo solo ai 102,2 metri di SpaFrancorchamps.

La trazione in uscita dalle curve lente e la stabilità in frenata sono fattori chiave per essere competitivi su questo tracciato. È anche importante gestire gli pneumatici in modo da evitarne il surriscaldamento, soprattutto in caso di temperature elevate. Un altro fattore chiave sarà quindi la temperatura ambientale, in un luogo dove il tempo è spesso piuttosto variabile.

L’asfalto del Red Bull Ring è noto per essere abbastanza liscio, con un buon livello di aderenza che permette alle vetture di Formula 1 di sfruttare al massimo le loro prestazioni aerodinamiche e di motore. L’usura degli pneumatici è generalmente moderata, ma la gestione degli stessi rimane un aspetto critico per il successo in gara, specialmente in relazione alla trazione nelle fasi di uscita dalle curve. Per un giro perfetto serve una monoposto con grande equilibrio per quel che riguarda carico aerodinamico e frenata, oltre a una trazione perfetta. Il record sul giro in gara appartiene a Carlos Sainz (McLaren, 2020) ed è di 1:05.619.

  • Nome: RedBull Ring
  • Località: Spielberg (Austria)
  • Coordinate geografiche: 47°13′11″N 14°45′53″E
  • Lunghezza del circuito: 4,318 km
  • Giri previsti MotoGP, Moto2, Moto3 2024: 28
  • Lunghezza gran premio 2024: 120,904 km
  • Curve totali: 10
  • Curve a destra: 7
  • Curve a sinistra: 3
  • Senso di marcia: orario
  • Anno di costruzione: 1996
  • Record della pista: 1’29″854 stabilito da Jorge Martin nel 2022
  • Competizioni per cui è usato: MotoGP, Moto2, Moto3; F1

 

FORMULA 1 – PROGRAMMA GP AUSTRIA 2024

VENERDÌ 28 GIUGNO
Ore 12.30-13.30, Prove libere
Ore 16.30-17.15, Qualifica Sprint

SABATO 29 GIUGNO
Ore 12.00, Sprint Race
Ore 16.00, Qualifiche

DOMENICA 30 GIUGNO
Ore 15.00, GARA

DOVE VEDERLO IN TV E STREAMING

Il Gran Premio d’Austria sarà trasmesso in diretta tv sulla piattaforma pay-per-view di Sky e sarà visibile su Sky Sport Uno (canale 201 del satellite), Sky Sport F1 HD (canale 207) e Sky Sport 4K (213). Le qualifiche e la gara  saranno poi visibili in chiaro, seppur in differita, sul canale TV8.

Foto da Formula1.com – Articolo a cura di Marco Lanari – Sportpress24.com

Translate »